il comitato

37 anni di storia

Siamo quasi arrivati agli “anta” ma la voglia e l’energia non invecchiano, anzi, col passare degli anni il gruppo è sempre più unito e vario grazie al giusto mix tra vitalità dei nuovi giovani ed esperienza collaudata dei membri veterani. È questa formula che ci permette di continuare a divertirci cercando di trasmettere la nostra passione a chi ci viene a trovare!

la nostra storia

le prime testimonianze

Le prime testimonianze sul “Comitato Festeggiamenti Zoppè” risalgono all’anno 1975 quando, grazie ad un gruppo di cacciatori, si iniziò ad organizzare la “Fiera degli uccelli” di Zoppè, che per 20 anni venne riproposta in ricorrenza del 25 Aprile.

lo statuto - 1985

Ufficialmente, il comitato nacque nel 1985 con la stesura dello statuto e l’elezione del primo presidente Germano Zanette. Oltre alla “Fiera degli uccelli”, si iniziò ad organizzare anche la Festa del Patrono “San Pietro in Vincoli” (ricordata anche con lo pseudonimo di “sagra dell’anguria”) che in origine si teneva la prima domenica di agosto.

anni 90

Nonostante l’ottimo successo di entrambe le manifestazioni, nel corso degli anni la “Fiera degli uccelli” iniziò a perdere l’interesse da parte dei componenti del Comitato, anche in virtù del periodo spesso piovoso ed avverso: per questo, dal 1995, abbandonata l’organizzazione della fiera, il gruppo decise di puntare tutto il proprio impegno e le proprie risorse alla sagra paesana.

Nel corso degli anni, alla guida del comitato, si succedettero i presidenti Roberto Ceschin e Luca Milanese. Quest’ultimo ebbe la grande intuizione di aprire le porte del gruppo a nuove giovanissime leve, in grado di portare nuova linfa, tanta voglia di fare e nuove idee per migliorare la festa ampliandola ad un pubblico giovanile.

Dal 1995, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Vendemiano, si iniziarono ad organizzare i primi eventi musicali all’interno della manifestazione. Successivamente, nel 1997, venne costruita all’interno del campo sportivo parrocchiale di Zoppè una struttura per la comunità che, nel corso degli anni successivi, venne adibita a locale cucine del Comitato per l’organizzazione della sagra.

Grazie a queste nuove iniziative il gruppo cominciò rapidamente a crescere in termini di unità: sempre più ragazzi decisero di abbracciare il progetto iscrivendosi al gruppo. Si iniziarono, perciò, ad organizzare nuove attività all’interno della sagra come il torneo di Soap Volley, il tiro alla fune, i tornei di calcio balilla e le sfide di braccio di ferro, il tutto accompagnato da un’offerta enogastronomica che di anno in anno si è rinnovata e ampliata, riuscendo ad ottenere sempre maggior successo da parte degli avventori sempre più numerosi.

anni 2000

Risalendo al presente, al timone del comitato si susseguirono Michele Marchesin e la presidenza quindicennale di Natalino Zanette, durante la quale iniziò a nascere l’idea della creazione di una seconda nuova struttura all’interno del campo sportivo, al fine di creare uno spazio per il ritrovo delle persone della comunità di Zoppè.

dal 2014 ad oggi

Con l’attuale guida del Comitato Festeggiamenti Zoppè, il presidente Riccardo Tavian in carica dal 2014, quell’idea si è sviluppata e concretizzata con la costruzione di una nuova stanza (inaugurata ufficialmente nel luglio 2019) adibita, durante la sagra alle attività del comitato, ma aperta e a disposizione delle associazioni e della collettività durante il resto dell’anno.

Beneficenza

La prima pesca di beneficenza risale al lontano 2009, da allora il comitato è riuscito ad aiutare molte realtà tra le quali l’associazione Fiorot, l’asilo di Zoppè e l’Anffas di San Vendemiano. Negli ultimi anni il ricavato è stato in parte destinato alla costruzione della nuova struttura polifunzionale, situata nel campo parrocchiale di Zoppè. 

La strutturA

Inaugurata nel 2019, la nuova struttura del comitato è ora disponibile per tutta la comunità di Zoppè che può finalmente contare su un edificio coperto capace di accogliere fino a 50  persone: ideale per riunioni, pranzi, cene sociali e tante altre attività. Scrivici per ulteriori informazioni!

Venerdì 29 Luglio

Frammenti

“Frammenti”, abbreviazione di “Frammenti di Specchio”, oltre ad essere il nostro nome, è la sintesi del nostro rapporto con il reale. I membri in questione sono essenzialmente tre che, congiunti, formano un gruppo musicale nato come laboratorio dove liberare la propria creatività musicale.”

martedi 2 agosto

Absolute 5

Gli absolute5 sono una cover band con all’attivo più di 1500 concerti in tutto il territorio nazionale. Energia, movimento, look, carisma e professionalità sono gli ingredienti che rendono unico e coinvolgente illoro show. Il repertorio spazia in tutti i generi ed epoche musicali, con grandi arrangiamenti e scrupolosa cura dei suoni, il tutto eseguito interamente dal vivo.

Domenica 31 luglio

Alter Ego

Gli alter ego sono un trio italiano di rocknroll. Il sound spazia dal rocknroll al rockabilly, dal rock al punk, dal country al surf. Nascono nel 2011 da un idea dei tre componenti e iniziano a girare con uno spettacolo live in cui propongono brani classici cover e brani originali. La forza della band sta in una amalgama molto ricercata, un sound virtuoso e potente.

sabato 30 luglio

Gli anni d'oro

La tribute band gli anni d’oro nasce grazie ad una intuizione di Denis Sanavia, front man con una esperienza pluriennale nell’interpretare i grandi successi degli 883 e di Max Pezzali. Al suo fianco si esibiscono musicisti di grande spessore e comprovata capacità artistica. Denis ha all’attivo centinaia di concerti in tutta la penisola.

Domenica 24 Luglio

Crepaldi band

“Gruppo con moltissime serate alle spalle nel mercato della musica da ballo, operante nel Triveneto. Eseguiamo un bellissimo repertorio esclusivamente di musica da ballo con una particolare preferenza alle canzoni tradizionali/pop, ovviamente riviste in chiave moderna, per quanto riguarda i suoni e la ritmica.”

sabato 23 luglio

Good mama

“Il “Vasco Project” prende vita nel 2008, un progetto a lungo richiestoci da più parti che nasce dall’esigenza di interpretare con le nostre sonorità, la poesia e l’energia di uno dei maggiori artisti contemporanei. Vasco Rossi, con la sua musica che continua a parlare a diverse generazioni, è stato ed è tutt’ora parte integrante del repertorio dei Good Mama.”